L’abbinamento vino e musica è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, con molte degustazioni di vino che includono una selezione musicale accuratamente scelta per accompagnare i vini in degustazione.
Ma perché si pensa che vino e musica possano essere abbinati?
Innanzitutto, sia il vino che la musica sono esperienze sensoriali che possono evocare emozioni e sensazioni piacevoli. Entrambi stimolano i nostri sensi e ci possono trasportare in un altro mondo. La musica, in particolare, ha la capacità di influenzare il nostro stato d’animo e di suscitare ricordi ed emozioni.
Sia il vino che la musica quindi hanno diverse componenti che possono essere abbinati insieme. Ad esempio, il sapore del vino può essere abbinato alla tonalità e alla struttura della musica. Un vino rosso robusto potrebbe essere abbinato a una musica forte e intensa, mentre un vino bianco leggero potrebbe essere abbinato a una musica più delicata.
Il colore e il gusto del vino possono essere abbinati alla cultura e alla storia della musica. Ad esempio, un vino rosso intenso potrebbe essere abbinato alla musica appassionata e sensuale del tango argentino, mentre un vino bianco frizzante potrebbe essere abbinato alla musica vivace e allegra del pop italiano.
Inoltre, sia il vino che la musica possono essere consumati in diverse occasioni e contesti, che possono influenzare la scelta dell’abbinamento. Ad esempio, un vino rosso robusto potrebbe essere abbinato a una cena elegante e formale, mentre un vino bianco leggero potrebbe essere abbinato a un aperitivo informale.
L’abbinamento tra vino e musica non è solo una questione di piacere personale, ma può anche essere supportato dalla scienza. Charles Spence, professore di psicologia sperimentale presso l’Università di Oxford, ha studiato come la musica possa influenzare la percezione del sapore del vino.

La sua ricerca ha dimostrato che la musica può cambiare la percezione del gusto, dell’aroma e della consistenza del vino, creando un’esperienza sensoriale più intensa e piacevole. Ad esempio, la musica ad alta intensità può aumentare la percezione di astringenza del vino, mentre la musica dolce può rendere il vino più fruttato.
Inoltre, la musica può anche influenzare il tempo di degustazione del vino. Ad esempio, la musica lenta può far sorseggiare il vino più lentamente e aumentare la percezione del gusto, mentre la musica veloce può far bere più velocemente e ridurre la percezione del gusto.
L’abbinamento tra vino e musica può essere influenzato quindi da diversi fattori scientifici, come la percezione del gusto, dell’aroma e della consistenza del vino, nonché dal contesto e dalla forma del bicchiere. La ricerca di Charles Spence e di altri scienziati continua a esplorare questi aspetti per fornire una migliore comprensione dell’esperienza sensoriale dell’abbinamento tra vino e musica.
Segui i nostri suggerimenti: trova l’abbinamento perfetto!
Lascia un commento